fbpx

Il marketing emozionale applicato al settore immobiliare

L'home staging per vendere e affittare casa attraverso le emozioni

Nella nostra società, caratterizzata da benessere diffuso e dall’uso trasversale della tecnologia, il consumatore non è più alla ricerca di beni e servizi solamente funzionali, ma bensì di qualcosa che generi sensazioni e emozioni attraverso due componenti chiave: l’esperienza e i sensi.

Per questo motivo si sono sviluppate negli ultimi anni nuove teorie di marketing che mettono in risalto l'aspetto soggettivo e irrazionale del processo di acquisto.

Si sente sempre più parlare infatti di neuromarketing ovvero delle conoscenze e pratiche neuroscentifiche applicate all’ analisi dei processi decisionali e all’individuazione dei canali comunicativi che vadano ad influenzare i processi di acquisto.

COS'è IL MARKETING EMOZIONALE

Il Marketing emozionale è una strategia che fa leva proprio sugli inneschi emotivi.

Si basa sulla teoria  che il nostro cervello elabora le informazioni attraverso due sistemi : quello razionale e quello irrazionale. Il primo è sempre allerta, impulsivo, inconscio, immediato e veloce. Il secondo è più lento, conscio e controllato.

Ma qual’è il sistema che prevarica tra i due? Molti di noi sono convinti di prendere le decisioni sulla base di processi molto razionali e ponderati. Ma non è così.

Alcuni studi effettuati dal neuroscenziato portoghese Antonio Damasio dimostrano come le emozioni giochino un ruolo essenziale nei processi decisionali . Damasio ha analizzato un campione di pazienti che avevano subito dei danni celebrali alla corteccia prefrontale che impedivano loro di provare emozioni, rilevando che queste persone non erano in grado  di prendere nessuna decisone, neanche la più semplice.

Lo studio dimostra quindi che sia il sistema emotivo a prendere effettivamente una decisione  mentre quello razionale subentra solo in un secondo momento a giustificare e razionalizzare la scelta fatta.

COME SI APPLICA IL MARKETING EMOZIONALE AL SETTORE IMMOBILIARE

Sappiamo bene che nella scelta della propria abitazione ci sono numerose variabili razionali da prendere in considerazione tra prezzo, tipologia, contesto che servono per filtrare l’offerta in una primissima fase di ricerca. Ma una volta superato questo step l’acquirente molto spesso si trova ancora di fronte ad una miriade di annunci e in genere con a disposizione pochissimo tempo per districarsi in quell’offerta.

Una casa capace di suscitare emozioni e di raccontare una storia farà la differenza tra tutti gli immobili presenti sul mercato.

Attraverso una corretta e professionale valorizzazione sarà in grado di ricreare quegli inneschi emotivi capaci di influenzare il processo decisionale del potenziale acquirente, sia in fase di ricerca attraverso fotografie e video , sia in fase di visita dell’immobile.

L'HOME STAGING PER COMUNICARE EMOZIONI E SENSAZIONI

 

  • Una fotografia che valorizzi gli ambienti  e dettagli  racconterà in modo completo ed esaustivo lo spazio ma allo stesso tempo comunicherà anche una atmosfera capace di far leva sui meccanismi emozionali del target di riferimento.
  • Una corretta messa in scena coinvolgerà il potenziale acquirente raccontando un storia. La sua. Mettendolo nelle condizioni di proiettarsi a vivere già all’interno della casa.
  • L’atmosfera ricreata trasmetterà specifiche emozioni amiche del processo di acquisto della propria casa come semplicità, armonia, equilibrio, essenzialità, freschezza, luminosità, calore e accoglienza.
  • La valorizzazione degli spazi semplificherà il processo di acquisto perché spazzerà via dubbi e paure che possono subentrare durante la visita. La presenza degli arredi essenziali  rassicureranno ad esempio il visitatore perché gli daranno una percezione immediatamente verificabile delle dimensioni di ogni stanza accompagnando il potenziale compratore nella fase successiva del processo di acquisto senza incertezze.
  • Una attenzione agli aspetti più sensoriali ed esperienziali in occasione della visita completeranno la strategia di marketing emozionale. E’ importante che non ci siano quindi discrepanze tra servizio fotografico e stato dell’immobile in modo da soddisfare l’aspettativa creata. Particolare cura va inoltre prestata anche a odori e illuminazione.

 

Queste azioni possono sembrare ambiziose, ma in una figura professionale come quella dell’home stager sono concentrate tutte le competenze necessarie per trattare gli immobili come un prodotto pubblicitario, molto spesso trasformando e stravolgendo lo stato di partenza. A partire dall’analisi delle criticità, di progettazione dell’intervento di valorizzazione fino alla parte esecutiva come la fornitura del materiale, l’allestimento e il servizio fotografico.

L’intervento di home staging perseguirà quindi in tutte queste fasi la ricerca degli aspetti legati ad emozioni e sensazioni in modo da impattare sul sistema emotivo, motore di tutte le nostre decisioni.

Se hai voglia di vedere qualche esempio puoi dare un occhio ad alcuni lavori nella photo gallery della pagina di Facebook di MOOD|Relooking e metti mi piace per seguirla.

Vuoi saperne di più?

Non esitare a conttattarmi per richiedere un preventivo. Il primo sopralluogo è gratuito!
home staging liguria genova

MOOD Relooking  |  Gaia Fucilli |  gaia.fucilli@moodrelooking.com +393389106720

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *